Dal 1984 dalla parte del consumatore
Comunicato Stampa Coalizione “Italia libera da OGM”
La Coalizione “Italia libera da OGM” chiede ai candidati alle prossime elezioni europee del 8-9 giugno un impegno per fermare la liberalizzazione dei nuovi OGM garantendo un rigoroso rispetto del principio di precauzione.
Il 6 novembre 2024 si terrà a Rimini, presso la Fiera Ecomondo al Pad B8 sala Agorà – Blue Economy un workshop sul tema “Il ciclo di vita del PET e del RPET ad uso alimentare prospettive per il 2025”
Ancora un altro successo per un associato di ACU Calabria.
È convocata il 24 aprile 2024 alle ore 16.00 in via Bolzano n. 18 presso lo Sportello Migranti ACU in Milano-fermata Metro linea 1 Turro, l’Assemblea regionale dei soci in...
#CambiamoAgricoltura: le proposte di modifica della PAC della Commissione UE non sono una semplificazione ma un attacco al futuro rendendo la nostra agricoltura meno resiliente di fronte alle sfide ambientali globali.
Seminario formativo online gratuito aperto a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla protezione dei dati personali e sul futuro digitale dell’Europa.
Dichiarazione di Gianni Cavinato
Agricoltori e consumatori alleati
Il 7 febbraio è atteso un voto del Parlamento Europeo che potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi OGM, contaminando così l’agricoltura e l’ambiente e togliendo il diritto di scelta ai consumatori
L’approvazione, da parte della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, della proposta di deregulation degli organismi geneticamente modificati ottenuti con le New Genomic Techniques è uno schiaffo al principio di precauzione e una condanna per l’agricoltura biologica, il made in Italy libero da OGM e l’agroecologia
Associazioni agricole, politici e commentatori italiani indicano le Strategie del Green Deal come causa principale del disagio degli agricoltori espresso dalle manifestazioni di protesta in Germania e Francia, invocate da qualcuno anche in Italia.
Con lo standard tecnico, innovativo a livello internazionale: “Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi” – realizzato da ACU, gli operatori del settore agro-alimentare hanno la possibilità di implementarla nelle proprie produzioni e offrire innanzitutto un plus di sicurezza a tutti i consumatori.
Webinar ACU – CSQA Certificazioni – 13 luglio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 17.30 in diretta streaming
Dopo la denuncia di greenwashing al Garante delle Concorrenza e del Mercato delle associazioni ACU e ClimateAid Network, l’azienda che ha debuttato a gennaio nel mercato dell’energia, per evitare una condanna, ha modificato i propri messaggi pubblicitari